02 ottobre 2025

ZOTUP sponsor del XXIII Festival BergamoScienza 2025 (3–19 ottobre): “IN-FORMAZIONE. Dai quanti alla vita”

ZOTUP sponsor del XXIII Festival BergamoScienza 2025 (3–19 ottobre): “IN-FORMAZIONE. Dai quanti alla vita”
  • Eventi
  • Prossimi Eventi

ZOTUP è sponsor del XXIII Festival BergamoScienza 2025

Siamo orgogliosi di sostenere la XXIII edizione di BergamoScienza, in programma a Bergamo dal 3 al 19 ottobre 2025, dedicata al tema “IN-FORMAZIONE. Dai quanti alla vita”. Un Festival che rende la scienza accessibile a tutte e tutti con conferenze, mostre, laboratori e spettacoli gratuiti.

Il Festival BergamoScienza è un evento di divulgazione scientifica nato nel 2003 che coinvolge ogni anno la città e la provincia di Bergamo in un programma ricco di iniziative che approfondiscono temi scientifici e tecnologici dai più svariati ambiti. Lo scopo principale è quello di rendere la scienza accessibile a tutti, soprattutto giovani e scuole, proponendo gratuitamente numerose conferenze, mostre, laboratori e spettacoli. Giunto alla sua XXIII edizione, il Festival ha abbondantemente superato 3.642.557 presenze, alternando sul palco 37 premi Nobel, più di 1.985 ospiti.

Cosa aspettarsi quest’anno

Il 2025 è l’Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica (IYQ2025): il Festival esplorerà il ruolo dell’informazione come struttura della realtà — dal codice genetico alle infrastrutture digitali, dalle leggi della fisica ai linguaggi della cultura. Tra i format: Parliamo di Scienza (conferenze), Sperimentiamo la Scienza (laboratori), Che Spettacolo la Scienza (spettacoli) e attività per le scuole con il metodo della peer-to-peer education.

Alcuni degli ospiti già confermati

  • Guido Tonelli (CERN): “Il vuoto all’origine e nel futuro dell’Universo”.
  • Anna Grassellino (Fermilab SQMS): “Computer quantistici, la tecnologia impossibile”.
  • Paolo Villoresi (Univ. Padova): “Cybersecurity tra satelliti e computer quantistici”.
  • Rachael McDermott (Max Planck IPP): “Il sogno dell’energia infinita” (fusione).
  • Nicola Segata (Univ. Trento): “Cosa dicono di noi i nostri batteri”.
  • Debora Nozza (Univ. Bocconi): “Combattere l’odio online grazie all’AI”.
  • Joseph LeDoux (NYU): “Anatomia dell’ansia”.
  • Julianne Holt-Lunstad (BYU): “La società della solitudine”.
  • Carlo Buontempo (Copernicus C3S) & Paolo Cipollini (ESA): “Oceani bollenti”.
  • Ron Milo (Weizmann Institute): “Su misura: dati e soluzioni per la crisi climatica”.

Per conoscere gli ulteriori relatori visitare il sito ufficiale nella sezione “Relatori 2025”.

Installazioni e arte in città

In programma installazioni nelle piazze dell’artista Stefano Bombardieri — tra cui “Struzzo Rubik” e “Trottola” — per portare il linguaggio della scienza nello spazio urbano.

Scuole, giovani e volontari

Il Festival vive grazie a migliaia di volontari e alla rete WeScience (under 30). Grande attenzione alla Scuola con PCTO e didattica laboratoriale: ogni anno centinaia di istituti progettano e guidano attività per il pubblico.

Sostenibilità

BergamoScienza è firmataria del Climate City Contract e promuove azioni concrete (es. progetti di upcycling dal 2023). Il format “20e30, puntuali!” favorisce il dialogo tra scienza, istituzioni e imprese sugli Obiettivi ONU 2030.

Agenda da segnare

  • 3–4 ottobre 2025 — La Scuola in Piazza.
  • 3–19 ottobre 2025 — Festival BergamoScienza (prenotazioni e calendario online).

Come partecipare

La partecipazione è gratuita. Il programma completo e la prenotazione dei posti sono disponibili sul Calendario ufficiale (bottone “Prenota”/“Calendario” sul sito BergamoScienza).

Perché ZOTUP sostiene BergamoScienza

Come specialisti nelle protezioni contro le sovratensioni (SPD), crediamo in una cultura scientifica rigorosa e inclusiva, capace di trasformare la ricerca in soluzioni che migliorano la sicurezza degli impianti e la resilienza delle infrastrutture. Il Festival è il luogo ideale per condividere questo impegno con scuole, famiglie, professionisti e appassionati.

Link ufficiale dell'evento

Condividi su