Analisi dettagliate degli ultimi 5 anni: scopri dove cadono più fulmini e quali regioni sono più colpite.
I fulmini sono tra i fenomeni atmosferici più spettacolari e studiati. La loro imprevedibilità e l’impatto su ambiente e infrastrutture li rendono oggetto di attenzione sia da parte degli esperti sia di chi vive in aree frequentemente colpite. In Italia si registrano in media 700.000 fulmini all’anno, con una forte concentrazione nei mesi estivi, in particolare luglio e agosto.
Per comprendere meglio il fenomeno, è utile distinguere alcuni termini tecnici utilizzati nei dati meteorologici:
Grazie agli sviluppi tecnologici, i sistemi moderni riescono a rilevare fino a 10 volte più scariche rispetto ai primi anni di monitoraggio.
La distribuzione dei fulmini non è costante nell'arco degli anni e in Italia varia significativamente tra le diverse regioni. Le aree più colpite includono:
Tuttavia, non esistono zone in Italia completamente esenti dal rischio fulmini: ogni area può essere colpita, anche se con densità diversa.
La densità di fulmini al suolo (NG) indica il numero medio annuale di fulmini al suolo per chilometro quadrato, calcolato su una griglia con celle di 5 km per lato. Questo valore è rilevabile dalle reti di localizzazione di fulmini al suolo (LLS) che coprono il territorio nazionale.
Per essere utilizzabili nel calcolo del numero annuo di eventi pericolosi previsto dalla Norma EN 62305-2, i dati forniti dalle reti LLS devono essere rilevati ed elaborati come indicato nella Guida CEI 81-30. È sufficiente fornire le coordinate geografiche (latitudine/longitudine) ai gestori delle reti LLS per conoscere il valore di NG.
I valori NG rappresentano un parametro centrale per la valutazione del rischio da fulminazione. Un valore elevato indica un rischio maggiore e comporta la necessità di adottare misure di protezione più rigorose, soprattutto per edifici, impianti industriali e infrastrutture critiche; è in genere richiesta un'analisi approfondita e l'installazione di sistemi di protezione, come scaricatori di sovratensione.
Muovi il cursore sopra una regione per scoprire il valore medio di NG.
Tocca una regione per scoprire il valore di NG.
Sebbene le reti LLS moderne abbiano un’efficienza di rilevamento che può superare circa il 95%, la stima di NG può essere influenzata da:
Sebbene in Italia non siano disponibili statistiche precise sulle vittime causate dai fulmini, negli Stati Uniti si registrano tra 50 e 100 decessi all’anno. Questi dati sottolineano l'importanza di adottare precauzioni per ridurre i rischi associati a questo fenomeno naturale.
In Italia, il monitoraggio dei fulmini è effettuato grazie a reti avanzate che garantiscono una precisione fino a 500 metri e un’efficienza del 95% nella rilevazione. Questo sistema, avviato nel 1994 e continuamente migliorato, consente di: